HOW TO GROW A LOTUS - WORKSHOP
HOW TO GROW A LOTUS
laboratorio condotto da FRANCESCA PROIA
domenica 2 febbraio 2025
h 11-17
“Stare nel vuoto totale permette al corpo di scoprire misteriosi fili in grado di muoverlo”. T. Hijikata
Lo yoga incontra la danza nel terreno comune di un corpo che si rende disponibile a venire in contatto con un'intensità libera che chiede - o forse dona - forme nuove.
Il processo di ricerca corporea basato sullo yoga innesca in me un fenomeno di fioritura percettiva. In un dato momento, la mente si apre letteralmente come un fiore, a captare, tra le memorie latenti nella storia del corpo, quelle che in quell’istante sono pronte a farsi presenza viva.
É qualcosa di spontaneo, come un succo che cola da una pianta.
Il punto di partenza è ritrovare, di ciascuna tecnica yoga, la natura propria di dispositivo percettivo: ogni tecnica contiene l'incontro con la capacità - da parte della percezione - di essere rivelazione.
Così, ritrovando lo yoga come territorio di rivelazione, si può immaginare un esistere dello yoga a fianco della creazione artistica.
Lo yoga incontra la danza nel terreno comune di un corpo che si rende disponibile a venire in contatto con un'intensità libera che chiede - o forse dona - forme nuove.
Avviene un rifondare-sé assieme alla danza che ogni volta nasce.
In questo processo, neppure un respiro è dato per scontato.
Si comincia, assieme: prima di tutto poter sentire il corpo che si rilascia, imparare a consegnarsi.
Trovare la strada per abbandonarsi coscientemente è un apprendimento al non trattenere niente. Una povertà radicale che si sperimenta nel corpo. Povertà significa anche rinuncia al mio valore in base a ciò che so, e questo, per esempio, purifica la pratica della creazione e allo stesso tempo le restituisce il suo potenziale di rischio:
non creo perché so, ma per testimoniare la creazione come nascita inattesa a partire dal nulla, similmente alla formazione di un cosmo.
La scuola è accessibile a chiunque interessato.
quota di partecipazione sociǝ: 60,00 €
quota di partecipazione esternǝ: 70,00 €
→ per informazioni e iscrizioni (entro il 27 gennaio con versamento di caparra di metà quota):
info@spaziovoll.it
→ presso VOLL - via Luca Della Robbia 19 - Vicenza (zona S.Pio X)
Francesca Proia
Laurea in Conservazione dei Beni Musicali all’Università di Bologna, è coreografa, danzatrice e docente di yoga. Tutto il suo lavoro è attraversato da un percorso di ricerca teorica, artistica e pedagogica in cui lo yoga si rende evidente come prassi di rifondazione percettiva.
Nel 2016 ha fondato Mìnera, scuola superiore di yoga in absentia. Nel 2018 fonda I vasi comunicanti, scuola di alta formazione e ricerca yoga. Tra le pubblicazioni: Yoga - La composizione delle tecniche per una pratica viva (Astrolabio Ubaldini 2022); La cattura del soffio (Edizioni Del Girasole 2017); Declinazioni yoga dell’immagine corporea (Titivillus 2011).