residenza al TCVI con il progetto ... - VOLL SEGNALA  

residenza al TCVI con il progetto coreografico HIT!

Jennifer rosa con Francesca Foscarini

dall'1 al 4 febbraio 21
residenza al TCVI con il progetto ... - VOLL SEGNALA
 
Il primo studio di HIT! è stato presentato al Teatro Comunale di Vicenza alla prima edizione del Festival Danza in Rete nel 2018. Questa nuova fase della ricerca coinvolge Francesca Foscarini come interprete per il collettivo Jennifer rosa, con l'obiettivo di portare il progetto alla sua compiutezza.
La performance HIT! è costruita a partire da una rassegna di canzoni pop: i pezzi al vertice delle classifiche nel giorno del compleanno della performer, dalla sua nascita a oggi, diventano la colonna sonora dei suoi anni che scorrono, del suo volto che cambia, del suo corpo stratificato di danza, vita, immagini, incontri.
I miglior successi, ascoltati e ballati da tutti, tormentoni di una settimana, di una stagione, di un’epoca, la incalzano uno dopo l’altro, compleanno dopo compleanno: pezzi che non ha scelto ma che comunque la riguardano, canzoni che si ritrova addosso, da cui essere rapita, spiazzata o in cui lasciarsi sprofondare. Maratona di una vita, in cui buttarsi a capofitto, in modo sincero e innocente, al di là di stereotipi o intenzioni coreografiche ad effetto, in un esporsi disarmato.
INCONTRO PUBBLICO CON IL COLLETTIVO JENNIFER ROSA E FRANCESCA FOSCARINI
mercoledì 3 febbraio 2021, alle ore 18.00
Online, sulla piattaforma Zoom

La partecipazione all'incontro è gratuita con prenotazione obbligatoria.
www.tcvi.it

LABORATORIO CON IL COLLETTIVO JENNIFER ROSA
giovedì 4 febbraio 2021, dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Online, sulla piattaforma Zoom

Il laboratorio è dedicato a percorsi di improvvisazionea partire da un repertorio di canzoni pop: i miglior successi conosciuti e ballati da tutti, da cui essere rapiti o in cui lasciarsi sprofondare in modo sincero e innocente, ma anche dettagliato ed esigente. Dare corpo a ogni canzone aderendo al suo mood, in una varietà di risposte e di fisicità possibili.

La partecipazione all'incontro è gratuita con prenotazione obbligatoria, nel limite dei posti disponibili.
www.tcvi.it
Francesca Foscarini  
FRANCESCA FOSCARINI si dedica alla danza contemporanea come danzatrice, coreografa e affianca da sempre la sua ricerca artistica alla trasmissione della sua esperienza a professionisti e non, con workshop e laboratori. La appassiona la ricerca continua e l’individuazione delle strategie che conducono il corpo ad una condizione espressiva sempre rinnovata, generatrice di nuove scritture somatiche, significati, immaginari, domande. A fianco del suo lavoro autoriale iniziato nel 2009 che continua a vederla ospite di importanti festival nazionali ed internazionali, dal 2023 collabora con il Festival Terreni Creativi nella programmazione dedicata alla danza ed è tutor nel progetto Incubatore, percorso di accompagnamento dedicato a giovani coreografə, diretto da Franca Ferrari/CIMD. Collabora come danzatrice con il coreografo Andrea Costanzo Martini (Pas de Cheval 2025) e con il Collettivo Jennifer rosa (HIT ME! 2021).
Fonda nel 2013 con Marco D’Agostin e Giorgia Ohanesian Nardin l’associazione VAN, ideando e curando Cactus | Progetti Spoinosi (2022-2024), progetto di trasmissione dei saperi coreografici. Nel 2025 entra a far parte dell’Associazione Culturale Zebra.

www.francescafoscarini.it
Jennifer rosa  
JENNIFER ROSA è un collettivo di ricerca in arte contemporanea attivo a Vicenza dal 2005.
E' composto da Chiara Bortoli, Francesca Raineri, Francesca Contrino, Vasco Manea per la parte performativa; da Andrea Rosset e Fiorenzo Zancan per la parte visiva.
Ha prodotto una trentina di lavori che comprendono performance e installazioni video e fotografiche, presentati in festival, eventi ed esposizioni in Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Uruguay.

"Il nostro incedere è collettivo e processuale. Non creiamo narrazioni né disegni coreografici, ma mettiamo a punto dispositivi di azione performativa volti a individuare le regole del gioco più efficaci da affidare ai performer: consegne precise, capaci di innescare un qui e ora dove affiori l’intensità dei corpi, il loro esporsi disarmato. Dispositivi che funzionino per occlusione, limitazione dell'intenzione individuale perché qualcosa dell'ordine dell'impersonale, dell'esteso, del più vasto possa darsi.
Ci affidiamo alle risorse di corpi eterogenei non virtuosi, strutturati comunque da perizia, che esula da un metodo predefinito a favore di un atletismo del presente, sempre adattabile, sottile, sensibile."

A fianco della creazione, e altrettanto essenziale, il laboratorio è da sempre costitutivo del processo di creazione di Jennifer rosa. Inteso non solo come proposta formativa ma come luogo di ricerca, confronto e visioni, dove prendersi cura nel dettaglio di pratiche e percorsi, a favore di precise qualità di presenza, fisicità ed esposizione.

www.jenniferrosa.org