BACK PACK - EVENTI  

BACK PACK

presentazione work in progress

sab 16 aprile 2016
h 18.30
BACK PACK  - EVENTI
 
Presentiamo il work in progress della nuova performance di Francesca Foscarini, intitolata BACK PACK.
Il lavoro fa parte del trittico GOOD LACK che indaga il tema dell'assenza.
Mi ritrovo spesso a fare e disfare il mio zaino.
A riempirlo di oggetti utili,
quelli che per certo userò, che non posso dimenticare, gli indispensabili;
di oggetti di cui potrei avere bisogno, perché non si sa mai;
di oggetti che userò solo una volta, gli insostituibili;
poi ci sono gli oggetti che sono stati dimenticati, che non ricordavo più di avere lasciato lì, e ci rimangono, quasi per caso.
Nella mia vita un po' nomade nutro un rapporto speciale verso il mio zaino.
Mi costringe ogni volta ad una scelta obbligata. Cosa metto dentro e cosa lascio fuori, ciò che rimane fuori è forse meno importante di quello che entra, un filtro tra me e tutto il resto.
In questo nuovo progetto, torno a sviluppare in assolo una partitura coreografica che nasce dall'urgenza di mettermi in relazione, in modo intuitivo, con i miei oggetti. La domanda che sta guidando la mia ricerca è come questi oggetti possano modificarmi e determinare il farsi e il disfarsi della mia immagine, come la trasformazione possa essere subita e obbligata, agita da elementi esterni e svincolata dalla mia intenzione e volontà. Come posso ribaltare l'idea di possesso, restituendo agli oggetti il loro ruolo dinamico di agenti attivi ?
Lo zaino, come il guscio di una tartaruga, mi nasconde, mi offre protezione, mi pesa, mi costringe a non staccarmene mai.
Lasciando e ritrovando quegli oggetti, utili ed inutili a volte, che contiene, mi lascio trasformare, abitare dai loro colori, forme e funzioni, sempre e comunque con me, nel mio vagare, in ogni luogo.
Progetto di e con Francesca Foscarini
Accompagnamento alla ricerca Ginelle Chagnon
Cura della tecnica Luca Serafini
Promozione e comunicazione Cristina Perez Sosa

Produzione VAN
Coproduzione Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa (I); Centro Jobel Residenza Teatrale (I)
Con il sostegno di MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Alcuni materiali per questo lavoro sono stati sviluppati all'interno del progetto Dyptique promosso da Circuit-Est Centre Chorègraphique di Montreal (QC) e Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa (I).
Un ringraziamento particolare a Cosimo Lopalco per il suo sguardo esterno.

foto di Cosimo Lopalco
→ entrata libera
→ per informazioni tel. 348 0383281- info@spaziovoll.it
→ presso VOLL - via Luca Della Robbia 19 - Vicenza (zona S.Pio X)
Francesca Foscarini  
FRANCESCA FOSCARINI si dedica alla danza contemporanea come danzatrice, coreografa e affianca da sempre la sua ricerca artistica alla trasmissione della sua esperienza a professionisti e non, con workshop e laboratori. La appassiona la ricerca continua e l’individuazione delle strategie che conducono il corpo ad una condizione espressiva sempre rinnovata, generatrice di nuove scritture somatiche, significati, immaginari, domande. A fianco del suo lavoro autoriale iniziato nel 2009 che continua a vederla ospite di importanti festival nazionali ed internazionali, dal 2023 collabora con il Festival Terreni Creativi nella programmazione dedicata alla danza ed è tutor nel progetto Incubatore, percorso di accompagnamento dedicato a giovani coreografə, diretto da Franca Ferrari/CIMD. Collabora come danzatrice con il coreografo Andrea Costanzo Martini (Pas de Cheval 2025) e con il Collettivo Jennifer rosa (HIT ME! 2021).
Fonda nel 2013 con Marco D’Agostin e Giorgia Ohanesian Nardin l’associazione VAN, ideando e curando Cactus | Progetti Spoinosi (2022-2024), progetto di trasmissione dei saperi coreografici. Nel 2025 entra a far parte dell’Associazione Culturale Zebra.

www.francescafoscarini.it