Con sede a Berlino dal 2010, Tiziana Longo, co-fondatrice della Motimaru Dance Company, è una performer, danzatrice butoh, coreografa e insegnante,
Dopo aver completato la sua laurea in Arti dello Spettacolo all'Università di Bologna, ha trascorso cinque anni in Giappone.
Ha studiato presso il rinomato Kazuo Ohno Dance Studio, con Yoshito, figlio di Kazuo Ohno, e co-fondatore della danza butoh giapponese.
Durante il suo periodo in Giappone ha imparato il Butoh, la lingua giapponese, ha tradotto nei workshop internazionali di Yoshito, lo ha accompagnato in tournée all'estero e ha danzato con lui.
Dopo due anni ha vinto una borsa di studio come artista straniera dal Ministero della Cultura giapponese.
In seguito ha fatto ricerche sul campo sulle danze orientali in Giappone, India, Nepal, Bali. In questi viaggi, ha sperimentato l'aspetto culturale/artistico della danza e anche i suoi aspetti primitivi, sociali, psicologici.
Il suo spettro di ricerca corpo-mente si è esteso ulteriormente alla filosofia dello Yoga (Hatha Yoga Teacher Training), al Buddismo Tibetano, alla psicologia di Levine sulla guarigione del trauma e al T.R.E. (Trauma/Tension Release Exercise Method Certified Provider).
Come coreografa e dance coach, il suo lavoro si concentra sul movimento dietro la danza stessa, e le sue possibilità di espansione, incarnazione e trasformazione.
Dal 2010 a Berlino e all'estero conduce classi regolari, workshop tematici intensivi e ritiri per professionisti delle arti dello spettacolo e anche per principianti e/o non artisti.
Negli ultimi 16 anni si è esibita a livello internazionale e ha insegnato in più di 30 città in Europa, Australia e Giappone.
Nel 2020 il suo lavoro appare nel libro "Something called butoh".
Nel 2021 il suo progetto di performance "Acqua, wie die Steine" è stato selezionato e sostenuto dal Bezirk Neukolln per il Festival Uber Wasser a Berlino.
Nel 2021 ha vinto un Dance Stipendium da DachverbandTanz , Neu Start Kultur per la realizzazione del libro "Come le pietre sul letto del fiume".
Sta attualmente lavorando alla drammaturgia/coreografia di "Ping Pong", un film indipendente di Kristina Shtubert.
Si è esibita in diversi festival internazionali di danza:
"Venice Biennale/ Marathon of the unexpected" (Italia) 2010 - selezionata da Ismael Ivo; "No Ballet" Ludwigshafen (Germania) 2014, al "Lucky Trimmer" International Dance Festival di Berlino (Germania) 2016, "Dance ga Mittai" Contemporary Dance Festival di Tokyo (Giappone) 2016, "Oulu Dance Festival Oulu (Finlandia) 2016, ecc.
www.longotiziana.com
www.motimaru.net