SEMINARI
SEMINARI

舞踏の体 Il corpo del butoh

workshop condotto da Tiziana Longo/Motimaru

3 e 4 settembre 2022
h 10.30-16.30

Yoshito Ohno, figlio di Kazuo Ohno, fu il primo danzatore presente sul palco del primo spettacolo di butoh, "KinjikI", nel 1959.
Yoshito era il mio Maestro. In conversazione ideale con lui sperimenteremo dapprima degli esercizi nel modo in cui lui li insegnava; poi, sviluppandoli e integrandoli nella

mia ricerca artistica e pedagogica, apriremo una conversazione interattiva e continueremo a tracciare.

Yoshito ha fatto parte fin dall'inizio della storia del butoh e dei suoi sviluppi.
E' scomparso recentemente, lasciando un grande vuoto e molte preoccupazioni per il futuro del butoh e la sua trasmissione: era certamente colui che poteva meglio trasmetterne la storia, la filosofia, la metodologia e i suoi aspetti controversi.
È stato per tutta la vita tra suo padre Kazuo Ohno, e il fondatore, Tatsumi Hjikata. Ha cercato di filtrare i loro insegnamenti e sognava una metodologia per creare il "corpo del butoh" 舞踏の体

Molti dei suoi insegnamenti, parte dei quali ho tradotto io stessa dal vivo durante vari workshop internazionali, parlano a tutti e non solo ai professionisti.
Parlano della vita e del suo fiore.
Come custodire la vita e viverla preziosamente.
Testi e materiali originali saranno condivisi durante il workshop.

Programma:
- riscaldamento
- allineamento
- respirazione
- scansione del corpo
- spazio
- 踏む : 'toh' di butoh
- ago e filo: incontrare se stessi
- esercizi basici
- incontro con il fiore interiore
- composizione e improvvisazione

foto di Gabriele Cafici

Il workshop si rivolge a tutti i professionisti delle arti dello spettacolo e agli insegnanti, così come agli amateurs e ai principianti che hanno una forte motivazione per imparare i princìpi e lo spirito butoh.

quota di partecipazione: 125 Euro
+ 10€ tessera associativa ARTEMIS

Iscrizioni entro il 28 agosto con versamento di caparra di 50€
→ per informazioni e iscrizioni: info@spaziovoll.it - longotiziana04@gmail.com
→ presso VOLL - via Luca Della Robbia 19 - Vicenza
  Tiziana Longo
Con sede a Berlino dal 2010, Tiziana Longo, co-fondatrice della Motimaru Dance Company, è una performer, danzatrice butoh, coreografa e insegnante,

Dopo aver completato la sua laurea in Arti dello Spettacolo all'Università di Bologna, ha trascorso cinque anni in Giappone.
Ha studiato presso il rinomato Kazuo Ohno Dance Studio, con Yoshito, figlio di Kazuo Ohno, e co-fondatore della danza butoh giapponese.
Durante il suo periodo in Giappone ha imparato il Butoh, la lingua giapponese, ha tradotto nei workshop internazionali di Yoshito, lo ha accompagnato in tournée all'estero e ha danzato con lui.
Dopo due anni ha vinto una borsa di studio come artista straniera dal Ministero della Cultura giapponese.

In seguito ha fatto ricerche sul campo sulle danze orientali in Giappone, India, Nepal, Bali. In questi viaggi, ha sperimentato l'aspetto culturale/artistico della danza e anche i suoi aspetti primitivi, sociali, psicologici.
Il suo spettro di ricerca corpo-mente si è esteso ulteriormente alla filosofia dello Yoga (Hatha Yoga Teacher Training), al Buddismo Tibetano, alla psicologia di Levine sulla guarigione del trauma e al T.R.E. (Trauma/Tension Release Exercise Method Certified Provider).
Come coreografa e dance coach, il suo lavoro si concentra sul movimento dietro la danza stessa, e le sue possibilità di espansione, incarnazione e trasformazione.

Dal 2010 a Berlino e all'estero conduce classi regolari, workshop tematici intensivi e ritiri per professionisti delle arti dello spettacolo e anche per principianti e/o non artisti.

Negli ultimi 16 anni si è esibita a livello internazionale e ha insegnato in più di 30 città in Europa, Australia e Giappone.
Nel 2020 il suo lavoro appare nel libro "Something called butoh".
Nel 2021 il suo progetto di performance "Acqua, wie die Steine" è stato selezionato e sostenuto dal Bezirk Neukolln per il Festival Uber Wasser a Berlino.
Nel 2021 ha vinto un Dance Stipendium da DachverbandTanz , Neu Start Kultur per la realizzazione del libro "Come le pietre sul letto del fiume".

Sta attualmente lavorando alla drammaturgia/coreografia di "Ping Pong", un film indipendente di Kristina Shtubert.

Si è esibita in diversi festival internazionali di danza:
"Venice Biennale/ Marathon of the unexpected" (Italia) 2010 - selezionata da Ismael Ivo; "No Ballet" Ludwigshafen (Germania) 2014, al "Lucky Trimmer" International Dance Festival di Berlino (Germania) 2016, "Dance ga Mittai" Contemporary Dance Festival di Tokyo (Giappone) 2016, "Oulu Dance Festival Oulu (Finlandia) 2016, ecc.

www.longotiziana.com
www.motimaru.net